Le 5 fiere internazionali più famose per il mondo dei motori

Le 5 fiere internazionali più famose per il mondo dei motori

Per gli appassionati di motori, che si tratti di auto o di moto, i saloni internazionali rappresentano gli appuntamenti più attesi di tutto l’anno. In queste occasioni, infatti, le case automobilistiche presentano i loro nuovi modelli ma soprattutto alzano il velo sulla loro visione del futuro.

Durante questi eventi vengono generalmente presentate le concept car più all’avanguardia, un tripudio di design, motori ibridi e elettrici, connettività e ultimamente guida autonoma.

Il privilegio di riuscire a partecipare a tutti questi eventi è sicuramente riservato a pochi eletti, ma con un minimo di organizzazione, di tempo e di risorse economiche è comunque possibile seguire tutti gli appuntamenti più importanti, sia per lavoro che per svago.

Per venire in aiuto di chi voglia provare a organizzare il tour abbiamo selezionato tra le molte le 5 fiere internazionali da non perdere.

Andremo a toccare almeno tre continenti in un viaggio tra cultura e tecnologia dal sapore unico. Le nostre tappe saranno l’America con il Salone dell’auto di Detroit, l’Europa e più precisamente il nostro paese con il Motro Show e la Svizzera con il Salone di Ginevra. Concluderemo con l’Asia dove ci aspetteranno il Tokyo Motor Show in Giappone e l’Auto China Chow in Cina.

North American International Auto Show.

Il NAias più comunemente conosciuto come salone dell’auto di Detroit è il più grande evento fieristico nel campo automobilistico al mondo. Vi partecipano tutte le case produttrici più importanti durante il quelle non perdono l’occasione di presentare i loro nuovi modelli.

Fino ad oggi si svolgeva nella seconda metà di gennaio al Cobo Hall nella capitale a stelle e strisce dell’automobile. Ma dal 2020 dopo 112 anni potrebbe spostarsi in primavera modificando il suo classico format e aggiungendo delle aree espositive esterne.

Motor Show

Per molto tempo è stato il salone dell’auto di Bologna ma le recenti vicissitudini che hanno portato ad annullare l’edizone del 2018 e spostare quella prevista per il 2019 a Modena ne hanno incrinato il fascino.

Una kermesse molto particolare dove l’auto viene esplorata a 360 gradi, quindi non solo esposizione di auto con vecchi e nuovi modelli ma anche l’esibizone dei migliori piloti al mondo nelle loro discipline con delle appassionanti gare.

Non mancano i test drive e le scuole guide per far toccare con mano i modelli esposti, nella nuova sede modenese si parla anche di salone esteso ossia con eventi realizzati in più parti della città trasformandola quindi in una gigantesca fiera.

Salone di Ginevra

Un vero palcoscenico di primo ordine, una ricchissima carrellata di nuovi modelli con un focus particolare sulle concept car.

Non mancano anche in quest’occasione gli show automobilistici, gli spettacoli, le mostre anche di auto d’epoca, numerosi sono i concorsi che si alternano durante la durata della fiera.

Si svolge a marzo nella capitale elvetica dove l’eleganza e la neutralità territoriale fanno da calamita per tutti i produttori.

Da quasi 90 anni la sua organizzazione richiede un anno intero di lavoro e quindi comincia il giorno successivo a quello della chiusura dell’ultima edizione, d’altronde gestire 180 espositori con oltre 900 modelli richiede una cura e una mole di lavoro impressionante.

Non per nulla da molti addetti ai lavori è considerato il più internazionale dei saloni dell’auto.

Tokyo Motor show

Atterriamo nel continente asiatico e più precisamente nel paese dove hanno sede alcuni dei maggiori produttori al mondo di automobili, dove l’evoluzione tecnologica e la ricerca rivestono un ruolo centrale.

Il salone di Tokyo si svolge dal 1954 ed è sicuramente tra i più famosi al mondo, memori della grande tradizione motociclistica del Sol Levante non possono mancare in questa esposizioni ampi spazi dedicati alle due ruote dove possiamo trovare tutte le case produttrici a sfidarsi sul campo dello stile e dello sviluppo tecnologico.

Delle cinque è l’unica che si svolge ogni due anni e come detto si concentra sull’evoluzione, per questo motivo molti dei modelli esposti non sono commerciali ma dei prototipi molto all’avanguardia.

Molti di questi non arriveranno mai alla fase produttiva ma rimarranno degli splendidi esercizi di immaginazione ingegneristica. Ma se si sa scrutare bene si potranno individuare le tendenze dei prossimi decenni.

Auto China Show

Concludiamo con la Cina, una fiera che si alterna nelle città di Pechino e Shangai e raggiunge un pubblico enorme diventando in breve tempo uno dei più importanti di tutto il globo.

L’ultima nata delle cinque ha visto uno sviluppo inarrestabile degli espositori prima e dei visitatori poi.

Come è logico che sia in questa mostra le auto cinesi la fanno da padrone ed è quindi la migliore occasione per vedere le novità di questi produttori che meglio ultimi anni hanno conquistato una sempre maggiore quota di mercato.

Sono fiere che si svolgono su superfici espositive enormi dove i visitatori posso passare ore senza mai annoiarsi.

Come abbiamo detto queste sono solo cinque tappe in giro per il mondo ma ve ne sono molte altre che meriterebbero sicuramente una visita, vicino a casa nostra, il Salone dell’Auto all’aperto che si svolge a Torino nel Parco Valentino non è assolutamente da trascurare anche e soprattutto in ottica futura vista la crisi che sta attraversando il Motor Show.

Concentrato sulle super car attira sempre più persone ogni anno.

Se poi lo si abbina al Museo dell’Auto dove sono esposti numerosi esemplari di auto d’epoca questi eventi possono arrivare a rivestire un ruolo centrale anche a livello internazionale.